Come per il laboratorio di ferro battuto, anche quello di lavorazione dell’argilla ha come obiettivo l’acquisizione di conoscenze, tecniche e abilità lavorative che favoriscano la creatività, la libera espressione e l’autonomia personale.
Frequentando il laboratorio di lavorazione dell’argilla gli ospiti di Fondazione Ortus Onlus apprendono a realizzare l’intero ciclo di produzione di un manufatto in ceramica: manipolano la creta, plasmano un vaso, cuociono l’oggetto che hanno creato e lo decorano. La qualità dei manufatti realizzati è tale che vengono esposti in fiere e mostre dell’hinterland ionico-etneo.
Frequentando il laboratorio di lavorazione dell’argilla gli ospiti di Fondazione Ortus Onlus apprendono a realizzare l’intero ciclo di produzione di un manufatto in ceramica: manipolano la creta, plasmano un vaso, cuociono l’oggetto che hanno creato e lo decorano. La qualità dei manufatti realizzati è tale che vengono esposti in fiere e mostre dell’hinterland ionico-etneo.


Attività come queste stimolano le capacità cognitive, discriminative, attentive, mnestiche, comunicative e di problem solving delle persone con disabilità, ma contribuiscono anche ad aumentare autostima e fiducia in se stessi.
Sono, inoltre, un ottimo strumento per sviluppare modelli di comportamento e di relazione più funzionali e per prepararsi a una professione futura.
Sono, inoltre, un ottimo strumento per sviluppare modelli di comportamento e di relazione più funzionali e per prepararsi a una professione futura.