Come Fondazione Ortus Onlus abbiamo deciso di istituire un servizio residenziale privato per andare incontro alle esigenze supplementari di chi si rivolge a noi.
Si tratta di una possibilità riservata a chi non è riuscito ad accedere ai servizi convenzionati oppure sta aspettando di accedervi o ancora a chi ha terminato il ciclo riabilitativo e vuole continuare a proseguire le terapie all’interno delle nostre strutture. Questo servizio è pensato anche per offrire alle famiglie la certezza che ci sarà chi si prenderà cura dei loro cari anche dopo di loro o che li accolga nel caso in cui non possano più occuparsene con continuità.
Le strutture del servizio residenziale privato sono ospitate all’interno del Centro di Riabilitazione “Villaggio Mediterraneo”, in una palazzina di recente ristrutturazione, e possono accogliere persone affette da varie tipologie di disabilità in età evolutiva o adulta.
Si tratta di una possibilità riservata a chi non è riuscito ad accedere ai servizi convenzionati oppure sta aspettando di accedervi o ancora a chi ha terminato il ciclo riabilitativo e vuole continuare a proseguire le terapie all’interno delle nostre strutture. Questo servizio è pensato anche per offrire alle famiglie la certezza che ci sarà chi si prenderà cura dei loro cari anche dopo di loro o che li accolga nel caso in cui non possano più occuparsene con continuità.
Le strutture del servizio residenziale privato sono ospitate all’interno del Centro di Riabilitazione “Villaggio Mediterraneo”, in una palazzina di recente ristrutturazione, e possono accogliere persone affette da varie tipologie di disabilità in età evolutiva o adulta.


Gli ospiti fanno vita di comunità, mangiano insieme, lavorano in gruppi sia per le attività che per i laboratori e fruiscono delle stesse terapie dei pazienti in convitto convenzionato. Nel caso di ragazzi in età scolare, il percorso riabilitativo viene affiancato da un piano di istruzione delineato con le scuole pubbliche del territorio.
Vivere all’interno di una comunità che ha ben chiare le esigenze specifiche di chi è affetto da disabilità, aiuta lo sviluppo psico-fisico, l’autonomia e l’indipendenza personale dei soggetti.
Villaggio Mediterraneo è una grande famiglia, dove le persone affette da disabilità sono seguite passo passo e dove possono sentirsi parte di una comunità che accoglie e comprende realmente le loro necessità e le loro difficoltà.
Vivere all’interno di una comunità che ha ben chiare le esigenze specifiche di chi è affetto da disabilità, aiuta lo sviluppo psico-fisico, l’autonomia e l’indipendenza personale dei soggetti.
Villaggio Mediterraneo è una grande famiglia, dove le persone affette da disabilità sono seguite passo passo e dove possono sentirsi parte di una comunità che accoglie e comprende realmente le loro necessità e le loro difficoltà.
Il personale medico e i professionisti coinvolti nel servizio privato lavorano con grande passione al fine di garantire anche a questi pazienti un percorso riabilitativo e umano di qualità.
L’equipe medica comprende specialisti neurologi e neuropsichiatri infantili, terapisti della riabilitazione, infermieri e operatori socio sanitari, foniatri e logopedisti, psicologi.
A queste figure si aggiungono assistenti sociali, educatori, maestri d’arte, così come cuochi, addetti alla cucina, manutentori, autisti, accompagnatori, custodi, volontari.
L’equipe medica comprende specialisti neurologi e neuropsichiatri infantili, terapisti della riabilitazione, infermieri e operatori socio sanitari, foniatri e logopedisti, psicologi.
A queste figure si aggiungono assistenti sociali, educatori, maestri d’arte, così come cuochi, addetti alla cucina, manutentori, autisti, accompagnatori, custodi, volontari.
